La Giostra
La Giostra del Saracino si corre nella Piazza Grande di Arezzo il penultimo sabato del mese di giugno (Giostra di San Donato) in notturna e la prima domenica del mese di settembre (Giostra di settembre) nel pomeriggio.
Gli attori principali della rievocazione sono i Quartieri ed i loro quartieristi.
La Storia della Giostra
Le origini della Giostra
La Giostra è una rievocazione storica in costume di stampo medievale che si svolge ad Arezzo da secoli, presumibilmente dal XIII secolo.
Si tratta di un antico gioco cavalleresco che affonda le sue origini nel Medioevo e che consiste nel colpire un bersaglio, posto sullo scudo del Buratto (un automa girevole che impersona il "Re delle Indie"), con un colpo di lancia al termine di una veloce carriera a cavallo. Il tutto senza farsi colpire dal mazzafrusto, imbracciato dal Buratto stesso, il quale viene azionato da un meccanismo a molla.
In principio probabilmente questo cavalcare contro un fantoccio era un esercizio militare, che lentamente assunse i connotati di manifestazione nella quale si sfidavano i cavalieri durante particolari celebrazioni o semplicemente per dimostrare la propria abilità. Di torneamenti e giostre visti in terra di Arezzo parla espressamente Dante Alighieri, all'inizio del XXII canto dell'Inferno, in alcune celebri terzine:
« Io vidi già cavalier muover
campo,
corridor vidi per la terra vostra,
quando con trombe, e quando con campane,
|
|
(Dante
Alighieri, La
Divina Commedia -
Inferno,
Canto XXII, 1-9)
|
Di giuochi con le lance (hastiludia), svoltisi nella città di Arezzo per festeggiare il felice esito di una missione diplomatica in terra di Francia, si parla invece in due lettere indirizzate alla curia avignonese nel novembre 1331 dai Tarlati, signori di Arezzo.
Nel Rinascimento questi spettacoli diventarono una grande attrazione; abbiamo notizie certe di "giostre ad burattum" per tutto il XVI secolo, durante la venuta di famosi personaggi in città o per importanti ricorrenze, come la manifestazione del 1535 dedicata a San Donato. Anche nel Seicento furono molto diffuse le giostre e, da quella del 1677 in onore a San Niccolò, abbiamo il primo regolamento scritto con tanto di tabellone a punti. Della giostra del 1684 invece ci fa un ampio e dettagliato resoconto Federigo Nomi, anghiarese, al quale è stata dedicata l’edizione del Settembre 2005, nella ricorrenza del III centenario della morte. Un altro famoso torneo fu quello per le celebrazioni petrarchesche del 1904, che si svolse sul tondo del Prato (il parco antistante la Fortezza Medicea) e dove a esibirsi giunsero i Dragoni di casa Savoia.
I quartieri nel medioevo
Dagli Statuti del 1327 apprendiamo che in quell'anno Arezzo era suddivisa in 4 quartieri: Porta Crucifera, Porta Sant'Andrea, Porta del Foro e Porta Burgi (il cui territorio corrisponde a quello dell'attuale Porta Santo Spirito, e non dell'omonimo quintiere che prenderà parte alla sola edizione del 1931), che avevano giurisdizione anche oltre le mura cittadine, su di un territorio diviso in tre fasce concentriche.
Le prime due erano le "Camparie", che rappresentavano la zona subito fuori le mura, e le "Cortine", che si estendevano all'incirca per cinque miglia. Queste prime due ripartizioni prendevano direttamente il nome dalle quattro porte di appartenenza. Porta Crucifera controllava le Camparie e le Cortine a nord-est, Porta Sant'Andrea a sud-est, Porta del Foro a nord-ovest e Porta Burgi a sud-ovest. Poi vi era la terza fascia, formata da cinque "Viscontarie" che inglobavano quel territorio comprendente gli altri comuni e comunelli facenti parte del comitato aretino.
Le Viscontarie erano chiamate di Montagna, di Verona, di Cegliolo, del Piano d’Arezzo e della Valdambra.
-
Porta Crucifera aveva giurisdizione su quella di Verona, ovvero l'alta valle del Tevere.
-
Porta Sant'Andrea aveva competenza su quella di Cegliolo (fascia sub-appenninica e collinare che andava dal cortonese fino alle pendici meridionali dell’Alpe di Catenaia, delimitata nel suo lato a sud-ovest dalle paludi della Chiana).
-
Porta del Foro aveva sfera d’azione sulla Viscontaria di Montagna (il Casentino) e su quella di Valdambra a destra dell'Arno.
-
Porta Burgi infine aveva capitolo sul Piano d’Arezzo, quindi la Valdichiana oltre le paludi (da Civitella a Foiano) e la Visconteria di Valdambra a sinistra dell'Arno.
Nella loro porzione di Camparie, Cortine e Viscontarie, le quattro porte avevano potestà in materia civile, di giustizia e di pagamento dei dazi.
Le casate di città e quelle del contado
Il corteo che oggi anticipa la Giostra vede sfilare anche gli emblemi e i cavalieri delle famiglie nobili della città e del contado, che nei territori abbinati ai quartieri possedevano la dimora o avevano avuto feudi e consorterie, quindi peso politico e militare prima dell’ascesa del libero Comune.
-
A Porta Crucifera sono assegnati i Bacci, i Bostoli, i Brandaglia e i Pescioni e per quanto riguarda il contado i nobili della Faggiuola e i Conti di Montedoglio.
-
A Porta Sant’Andrea le famiglie cittadine dei Conti di Bivignano, i Guillichini, i Lambardi da Mammi e i Testi e i consortati nobiliari dei Barbolani Conti di Montauto e dei Marchesi Bourbon del Monte S. Maria e dei "De Mattes conti di Catenaia".
-
A Porta del Foro i Grinti di Catenaia, i Sassoli, i Tarlati di Pietramala, gli Ubertini e le consorterie dei Conti Guidi di Romena e dei Cattani della Chiassa.
-
A Porta Burgi, infine, le casate di città degli Albergotti, degli Azzi, dei Camaiani e dei Guasconi e quelle del contado dei Pazzi del Valdarno e dei Tolomei del Calcione.
La Giostra oggi
La prima edizione dei nostri giorni si svolse il 7 agosto 1931, data in cui ricorre la festa del Patrono d'Arezzo, San Donato. Secondo la tradizione, la rievocazione storica fu riportata in vita a seguito di un ritrovamento fatto da Alfredo Bennati nel 1930 nella biblioteca civica. Si narra che il Bennati fosse alla ricerca della ricetta di un dolce e che incappò casualmente in documenti medievali che descrivevano lo svolgersi di una giostra fra i cavalieri delle nobili casate d'Arezzo e del "Contado". La giostra avrebbe avuto quale scopo quello d'allenare i cavalieri aretini nel combattere i predoni che dalle coste si avventuravano fino nell'entroterra. Per questo si raffigurava il Buratto come "Re delle Indie" e con foggie medio-orientali.
Il 7 agosto 1931 il podestà Pier Lodovico Occhini ripristinò in chiave moderna la Giostra del Saracino. Se le edizioni del passato erano state più che altro un modo per marcare le differenze di classe, con quelle dell’era moderna entrò in gioco il carattere agonistico. Si pensò così di suddividere il territorio cittadino in più parti e a ognuno di questi settori vennero assegnati dei giostratori che li avrebbero rappresentati.
La città venne così suddivisa in 5 zone, dette "quintieri": Porta Crocifera (colori bianco e verde), Porta Fori (giallo e cremisi), Porta Santo Spirito (azzurro e oro), Saione (bianco, rosso e verde) e Porta Burgi (rosso, verde e oro). A quest'ultimo quintiere andò la vittoria della prima giostra del XX secolo
Già dal
1932 però si cambiò e si decise definitivamente di
ambientare la manifestazione nel
XIV secolo, la splendida epoca dei Tarlati. Allo
stesso tempo il territorio della città venne suddiviso
in 4 quartieri, così com'era nel Trecento.
Anzitutto Porta Crocifera e Porta Fori mutarono i propri
nomi in quelli attuali di "Porta Crucifera" e "Porta del
Foro". Poi il quintiere di Saione fu inglobato da Porta
Santo Spirito, mentre la zona assegnata in maniera non
veritiera l'anno prima a Porta Burgi venne in gran parte
assorbita da Porta Crucifera, che a sua volta cambiò i
propri colori in quelli del quintiere inglobato. Sempre
Porta Crucifera cedette i vecchi colori e parte del suo
territorio alla neonata Porta Sant'Andrea.
L'unica variazione rispetto al Medioevo venne data da
Porta Santo Spirito, che sostituì Porta Burgi
nell'abbinamento alla parte sud-ovest di Arezzo.
I Quartieri
Quartiere di Porta del Foro
noto anche come "San Lorentino".
-
Colori: giallo e cremisi.
-
Raffigurazione araldica dell’emblema: «Di cremisi alla chimera di Arezzo rivoltata».
-
Territorio: settore nord-ovest della città. Al quartiere sono inoltre associate le antiche Cortine di Porta del Foro, la Visconteria di Montagna e la Visconteria della Valdambra oltre l’Arno.
-
Motto: "Tria capita, una mens".
-
Casate della città: Grinti di Catenaia, Sassoli, Ubertini, Tarlati.
-
Casate del contado: Cattani della Chiassa, Conti Guidi di Romena.
-
Sede: nei locali di Porta San Lorentino.
-
Protettori: Santi Lorentino e Pergentino.
-
Oratorio: Chiesa di San Domenico, Piazza Fossombroni.
-
Giornale periodico: "Lancia in Resta".
-
Lance d’oro: 26.
-
Ultima vittoria: 2 settembre 2007 (Enrico Giusti, Gabriele Veneri).
Quartiere di Porta Crucifera
noto anche come "Colcitrone"
-
Colori: rosso e verde.
-
Raffigurazione araldica dell’emblema: «Partito: nel primo di verde al monte di tre colli d’oro all’italiana cimato da una croce dello stesso; nel secondo di rosso al campanile della Pieve di Arezzo finestrato di nero ed affiancato da due torri pure d’oro aperte e finestrate di nero».
-
Territorio: settore nord-est della città. Al quartiere sono inoltre associate le antiche Cortine di Porta Crucifera e la Visconteria della Verona.
-
Motto: “Maior crux, excelsior gloria”.
-
Casate della città: Bacci, Bostoli, Brandaglia, Pescioni.
-
Casate del contado: Conti di Montedoglio, Nobili della Faggiuola.
-
Sede: Palazzo Alberti, via San Niccolò 1.
-
Protettore: San Martino.
-
Oratorio: Chiesa di Santa Croce, via di Santa Croce.
-
Giornale periodico: "Il mazzafrusto".
-
Lance d’oro: 33.
-
Ultima vittoria: 21 giugno 2008 (Marco Cherici, Alessandro Vannozzi).
Quartiere di Porta Sant'Andrea
-
Colori: bianco e verde.
-
Raffigurazione araldica dell’emblema: «Di verde alla croce di Sant’Andrea d’argento».
-
Territorio: settore sud-est della città. Al quartiere sono inoltre associate le antiche Cortine di Porta Sant’Andrea e la Visconteria di Cegliolo.
-
Motto: "Divus Andreas superior discendit".
-
Casate della città: Conti di Bivignano, Guillichini, Lambardi da Mammi, Testi.
-
Casate del contado: Barbolani Conti di Montauto, Marchesi del Monte Santa Maria, Mattesini conti di Catenaia
-
Sede: Palazzo San Giusto, via delle Gagliarde 2.
-
Protettore: Sant'Andrea Guasconi.
-
Oratorio: Chiesa di Sant'Agostino, Piazza Sant'Agostino.
-
Capitano: Andrea Lanzi
-
Rettore: Maurizio Carboni
-
Giornale periodico: "Il Bando".
-
Lance d’oro: 29.
-
Ultima vittoria: 23 giugno 2007 (Stefano Cherici, Enrico Vedovini).
Quartiere di Porta Santo Spirito
noto anche come "Quartiere della Colombina".
-
Colori: giallo e azzurro.
-
Raffigurazione araldica dell’emblema: «D’azzurro al ponte di tre archi al naturale, caricato al di sopra di quello centrale, più alto, da una lettera M cimata da una croce di nero, e cimato da una cinta muraria con tre torri al naturale, sormontato dalla colomba dello Spirito Santo raggiante d’oro».
-
Territorio: settore sud-ovest della città. Al quartiere sono inoltre associate le antiche Cortine di Porta del Borgo, la Visconteria del Piano di Arezzo e la Visconteria della Valdambra fino all’Arno.
-
Motto: "Ex antiquitate ardor".
-
Casate della città: Albergotti (unica casata aretina con esponenti ancora in vita), Azzi, Camaiani, Guasconi.
-
Casate del contado: Pazzi del Valdarno, Tolomei del Calcione.
-
Sede: Bastioni di Porta Santo Spirito, via Niccolò Aretino 4.
-
Protettore: San Jacopo.
-
Oratorio: Chiesa di Sant'Antonio, via Vittorio Veneto.
-
Giornale periodico: "Il Bastione".
-
Lance d’oro: 26.
Ultima vittoria: 3 settembre 2006 (Carlo Farsetti, Luca Veneri).
Il Corteo Storico
La Giostra odierna è preceduta dall’esibizione degli Sbandieratori e accompagnata dal rullo dei tamburi e dal suono delle chiarine del Gruppo Musici, indi seguita dall’entrata in Piazza di tutto il corteggio storico della Giostra. Oltre trecento figuranti (311 per la precisione) negli splendidi costumi d’epoca fanno il loro ingresso (secondo l'ordine stabilito nel 1961 sulla base di un "canovaccio" di regia di Fulvio Tului) in Piazza Grande, accompagnati dal calore e dagli applausi dei quartieristi stipati nelle tribune e ai lati della Piazza.
Il primo ad entrare è l'Araldo, poi la Magistratura della Giostra (composta dal Primo Magistrato e da altri 7 magistrati), la Giuria (formata dal Primo Giudice e da altri 4 giudici), il Cancelliere, i Famigli del Buratto, i Valletti (che portano la Lancia d'oro, il trofeo della Giostra), i Fanti del Comune e il Maestro di Campo (che rappresenta il comandante delle milizie e che sul campo è la massima autorità) affiancato dal proprio vice. È quindi la volta del Gruppo Musici (23 chiarine, 10 tamburi e un portalabaro) e degli sbandieratori, che impugnano le bandiere dei 39 comuni della Provincia di Arezzo. Questi realizzano un'esibizione, in ogni edizione ispirata ad un diverso tema, dalla pregevolissima fattura e con acrobazie di rara maestria.
A questo punto entrano i figuranti dei quattro Quartieri, preceduti dai rispettivi Rettori (le più alte cariche quartieriste) e dai portatori degli emblemi delle Casate associate al Quartiere. Il corteo di ogni Quartiere consta di un paggetto (solitamente un bambino), 4 tamburini, i vessilliferi recanti gli emblemi delle rispettive Casate, 4 dame affiancate dai relativi paggi, nonché 12 armigeri e altrettanti balestrieri agli ordini di un Maestro d'Arme. Quindi fanno il loro ingresso i Capitani dei Quartieri.
Infine sfilano correndo coi rispettivi cavalli sulla lizza, quasi a provare il compito che di lì a poco li attende, gli 8 giostratori (2 per Quartiere) che prenderanno parte alla gara.
È quindi il turno dei Musici che intonano l'Inno della Giostra del Saracino (divenuto ormai un vero e proprio inno della città di Arezzo), cantato da tutta la Piazza. Al termine l'Araldo legge alla Piazza la "Disfida di Buratto", una sorta di dichiarazione di guerra del Re delle Indie ai cavalieri aretini.
Successivamente il Maestro di Campo dà l'ordine ai balestrieri dei Quartieri di impugnare le armi e scagliare al cielo le frecce al grido "Arezzo!". Quindi avviene la formale richiesta del permesso di correr giostra alla Magistratura. In caso di risposta affermativa (come accade sempre) l'Araldo annuncia la prima carriera.
La Gara
Lo svolgimento delle carriere della Giostra del Saracino è disciplinata dal relativo "Regolamento tecnico".
Ogni Quartiere dispone di due giostratori (o "cavalieri") e ha diritto a due carriere, che vengono corse secondo l'ordine estratto la domenica precedente presso il Palazzo Civico. In ogni carriera il giostratore impugna una lunga lancia di legno di noce: al segnale dato dal Maestro di Campo cavalca lungo la lizza (la striscia di terra battuta che percorre in obliquo Piazza Grande) e si lancia contro il Buratto, un fantoccio dotato di uno scudo nella mano sinistra e un mazzafrusto (lo strumento medievale composto da una frusta con tre corde, alle cui estremità stanno delle palle di piombo; nel caso della Giostra del Saracino, per motivi di sicurezza, le palle sono di cuoio e pesano 250 grammi l'una) nella destra.
Prima di ogni carriera i Famigli (cioè i responsabili) del Buratto caricano la molla di quest'ultimo (che permette al Buratto di ruotare su sé stesso una volta colpito dalla lancia dei giostratori) e sullo scudo appongono un cartellone.
Il cartellone
Il cartellone apposto allo scudo del Buratto è di forma rettangolare e diviso in settori, a ciascuno dei quali corrisponde un punteggio. Per la precisione, il centro (segnato con un cerchio rosso) vale 5 punti e da esso si dipartono a mo' di croce 4 settori: quello in alto e quello a destra valgono 4 punti, quello in basso e quello a sinistra valgono 2. Ai lati della "croce" si trovano altri 4 settori: quello in alto a destra vale 3 punti, quello in basso a sinistra 1 punto, gli altri valgono 2. Infine il contorno (in alto, a destra e in basso) vale 1. I punteggi più ambiti sono il 5, che però è molto difficile e riesce a pochi giostratori, e il 4. Lo scopo è naturalmente quello di colpire con la lancia lo scudo cercando di realizzare il punteggio più alto.
L'individuazione del punto d'impatto con il cartellone dello scudo è facilitata dalla presenza nella punta della lancia di un carboncino, alla cui estremità si trova pure un ago. Quindi la parte del cartellone colpita viene chiaramente marcata, così da facilitare il lavoro della Giuria.
Il mazzafrusto
Il colpo deve però essere rapido, poiché nel Buratto è presente una molla che scatta al momento dell'impatto tra la lancia e lo scudo, facendolo ruotare su sé stesso: se pertanto il cavaliere è lento, rischia di venir colpito dal mazzafrusto. Le palle del mazzafrusto sono ricoperte di inchiostro blu: in tal modo l'eventuale impatto tra esse e la schiena del giostratore sarà facilmente ravvisabile e comporterà la decurtazione di 2 punti (ai sensi dell'art. 37 del Regolamento tecnico).
La decurtazione dei 2 punti può essere decisa dalla Giuria in presenza di una carriera giudicata troppo lenta (art. 35), anche in assenza di contatto con il mazzafrusto. Se, peggio, la carriera è così lenta (e l'impatto tra la lancia e lo scudo è così debole) che il Buratto non ruota, il giostratore perde tutti i punti. Circa la mancata rotazione occorre però verificare le cause: il 7 settembre 2003 il giostratore Carlo Farsetti di Porta Santo Spirito colpì infatti il buratto a velocità normale, ma l'automa non ruotò, provocando oltretutto la rovinosa caduta del cavaliere. Immediatamente venne appurato un difetto ad una molla, così che la Giuria ordinò la ripetizione della carriera.
D'altra parte, se l'impatto è così violento da disarmare il buratto del suo mazzafrusto, il giostratore ottiene un punteggio supplementare, proporzionale al numero di palle che si sono staccate (1, 2 o 4 punti rispettivamente per 1, 2 o 3 palle; art. 37).
La lancia
Il giostratore deve sostenere l'urto con il buratto e finire la carriera con la lancia ben salda in mano: nel caso in cui questa cada in terra, il cavaliere perde tutti i punti marcati (art. 42), a meno che egli non sia riuscito ad asportare l'intero mazzafrusto (art. 37). La stessa conseguenza si ha nel caso in cui il giostratore si rifiuti di presentarsi alla Giuria (art. 39 lett. a). Se invece vi giunge appiedato vengono decurtati 2 punti dal punteggio ottenuto (art. 39 lett. b).
D'altra parte, se l'impatto è così forte da spezzare la lancia, il giostratore ottiene il doppio dei punti conseguiti sul tabellone (art. 43).
Punteggio
Il punteggio più alto possibile è pertanto il 14, che si ha nel caso in cui il giostratore centra il 5, spezza la lancia e provoca il distacco delle 3 palle del mazzafrusto. Di fatto il più alto punteggio mai realizzato è del giostratore di Porta Santo Spirito Carlo Farsetti che il 20 giugno 1999 ottenne un 10, centrando il 5 e spezzando la lancia.
Una volta che il giostratore ha concluso la carriera restituisce la lancia alla Giuria, cui nel frattempo è stato consegnato il cartellone posto sullo scudo del Buratto. I giudici analizzano il cartellone e la lancia stessa, per verificarne l'integrità. Una volta emanato il verdetto, lo consegnano al Cancelliere, che a sua volta lo porta dall'Araldo per la lettura alla Piazza.
Spareggi
Se, una volta concluse le 2 carriere ordinarie, vi sono almeno due Quartieri a parità di punti si procede alle carriere di spareggio. Queste si corrono finché non si ha disparità nei punteggi.
Vittoria
Vince la Giostra del Saracino il Quartiere che realizza il punteggio più alto. Al Rettore del Quartiere vincitore viene consegnata la Lancia d’oro, che poi viene portata in trionfo per le vie della città fino al Duomo (dove i quartieristi cantano un Te Deum di ringraziamento alla Madonna del Conforto di Arezzo) e poi alla sede del Quartiere.
Vincitori delle ultime due giostre
-
2 settembre 2007 - Porta del Foro (giostratori Enrico Giusti e Gabriele Veneri) - 26esima lancia
-
21 giugno 2008 - Porta Crucifera (giostratori Stefano Cherici ed Enrico Vedovini) - 33esima lancia
Curiosità
-
La Giostra del Saracino è stata al centro di una storia a fumetti della Disney: si tratta di Zio Paperone e la Giostra del Saracino, pubblicata sul numero 1606 di Topolino.
-
Il giovedì antecedente alla Giostra di Giugno e il venerdì antecedente alla Giostra di settembre si svolge la Provaccia ossia una prova generale di tutta la rappresentazione, gara compresa, con i figuranti privi dei costumi di scena. Si dice che vincere la Provaccia assicuri la perdita della futura Giostra al quartiere vincitore, il quale però riceve in dono dal Comune un banchetto.
- La sera della vigilia della Giostra ogni quartiere svolge nei propri locali la Cena Propiziatoria.